Vermi nell’occhio: una comune parassitosi del cane

I cani non soffrono soltanto di vermi nell’intestino. Questi parassiti possono attaccare anche gli occhi dei nostri amici a quattro zampe, sebbene, come vedremo tra poco, non si tratta di vermi a tutti gli effetti. La Thelaziosi è causata dai vermi nell’occhio, che purtroppo sono in grado di attaccare il nostro cane e di causare, se non trattati, problemi importanti, che possono portare anche alla cecità permanente.

Imparare a conoscere questo tipo di parassitosi può aiutarci a prendere la decisione giusta in caso di infezione e a proteggere gli occhi e lo stato di salute generale del nostro amico a quattro zampe.

Come avviene il contatto? Come può il cane prendere la thelaziosi?

Il vettore principale è il cosiddetto moscerino della frutta. Questo parassita può entrare in contatto con la mucosa oculare del nostro cane, permettendogli di depositare le proprie uova in prossimità del bulbo oculare di Fido.

Queste uova sono in grado di schiudersi proprio in questa area del corpo del nostro amico a quattro zampe. Le larve che fuoriescono dalle uova riescono a sopravvivere anche oltre tre settimane all’interno della sacca congiuntivale del nostro cane, continuando purtroppo a crescere e a causare problemi di diverso tipo al nostro animale domestico.

I sintomi per riconoscere questa infestazione

Ci sono diversi sintomi che possono indicarci la presenza di un’eventuale infestazione di questo tipo. I problemi riguardano, per ovvi motivi, tutta l’area degli occhi del nostro cane.

Una delle prime avvisaglie di possibile Thelaziosi è l’eccessiva lacrimazione. Se il nostro cane perde liquido dagli occhi in quantità fuori dalla norma, potremmo analizzare la situazione – con l’aiuto di un veterinario – e verificare la presenza o meno di questo parassita.

Anche la congiuntivite del cane è un sintomo molto frequente che indica la possibile presenza di larve. In aggiunta, anche l’eccessiva e involontaria contrazione delle palpebre e la presenza di ulcere e infiammazioni a carico della cornea.

I sintomi necessitano spesso della valutazione di uno specialista veterinario, l’unico in grado di valutare la gravità dell’infezione e di indicare eventuali percorsi terapeutici per il nostro cane.

I vermi negli occhi sono pericolosi per il nostro cane?

L’intervento deve essere tempestivo. Le larve hanno infatti la capacità di riprodursi all’interno della sacca congiuntivale a ritmi serrati. Il che vuol dire che anche nel giro di pochi giorni la situazione potrebbe compromettersi gravemente.

Cosa ne consegue per il nostro cane? La cecità temporanea è una delle possibilità. Una situazione comunque reversibile e che non deve essere fonte di eccessiva preoccupazione.

Se la condizione non dovesse essere poi curata per tempo, la cecità potrebbe divenire anche permanente. I rischi associati a questo tipo di problematica sono dunque evidenti. C’è l’assoluta necessità di monitorare periodicamente lo stato di salute degli occhi del nostro cane e scongiurare la possibilità che vi sia in corso un’infestazione di questo tipo.