Perché gli animali hanno paura dei botti?
E anche quest’anno sta per concludersi. Mentre aspettiamo il 31 Dicembre, ci sono molte persone che si affrettano a raggiungere i negozi per acquistare i tradizionali botti di capidanno, i fuochi d’artificio che sono belli da vedere ma che non sono una bella esperienza per i nostri amici a quattro zampe.
Alcuni comuni, tra l’altro, hanno fatto delle leggi “salva animali” (più di quelle degli anni passati, a dire il vero) che vietano i botti sul territorio comunale per il 31 Dicembre. Salvo poi non controllare o organizzare spettacoli pirotecnici loro stessi. E poi, se posso dire la mia, diventa difficile multare i ragazzini dodicenni che li fanno in piazza…
Ma i botti rappresentano un serio pericolo per i nostri cani e i nostri gatti, se non si prendono le dovute precauzioni. E non è solo qualcosa di spaventoso: possono portare addirittura alla morte dell’animale. Può sembrare incredibile, ma supponiamo che un cane, impaurito, scappi in mezzo alla strada mentre passa un’auto a tutta velocità…
Iscriviti subito a Delipetshop e ottieni fino al 15% di sconto!
Perché gli animali hanno paura dei botti?
La prima domanda che ci poniamo, prima di capire come proteggerli, è quella di capire perché gli animali ne hanno così paura. I motivi sono principalmente due, e sono i seguenti:
- I cani e i gatti hanno un udito sopraffino. Riescono a percepire frequenze che noi non sentiamo (pensiamo ai fischietti ad ultrasuoni) e quindi riescono a percepire frequenze dei fuochi d’artificio che noi non si sentono perché il nostro orecchio non lo permette, ma che gli animali sentono e potrebbero essere assordanti. Il fatto inoltre che il loro udito è diverso anche in relazione al volume del suono e non solo alla sua gravità, fa sì che il rumore che noi percepiamo con forza X loro lo percepiscano con forza 4X. Per loro, tutti i rumori sono più forti che per noi.
- Gli animali non capiscono i botti. Noi non abbiamo paura perché sappiamo che il 31 Dicembre si fanno, ma mettiamoci nella loro situazione: se il 25 Marzo, data a caso, siamo lì tranquilli che dormiamo e iniziamo a sentir sparare dappertutto (botti) non avremmo paura anche noi? Per gli animali la situazione è la stessa, il 31 Dicembre.
Iscriviti subito a Delipetshop e ottieni fino al 15% di sconto!
Come proteggere i nostri animali?
Fortunatamente esistono una serie di regole per proteggere i nostri amici a quattro zampe da queste situazioni, che anche se non tolgono ovviamente i colpi, permettono di vivere la situazione con un po’ più di tranquillità. I consigli sono i seguenti:
- Gli animali non vanno lasciati soli. La nostra presenza e la nostra tranquillità, infatti, aiuterà a superare il momento meglio che se sono da soli, chiusi in casa e al buio. Se andiamo ad una festa portiamoli con noi, e se non sono accetti… consideriamo di cambiare festa.
- Non bisogna essere troppo protettivi. Se prendiamo in braccio l’animale e iniziamo ad accarezzarlo tenendolo stretto a noi non faremo altro che dire “Si, questo è un problema grave” e lui ne risulterà ancora più spaventato. Non diamo peso alla cosa, magari giochiamo con il cane o il gatto come se proprio non ci importasse nulla del fatto che ci sono i botti.
- Attutiamo i botti il più possibile. Chiudiamo porte e finestre, e alziamo il volume della TV, e di Carlo Conti (ah no, quest’anno non c’è); chiudere porte e finestre serve anche ad impedire all’animale di scappare ed evitare così le tragiche conseguenze che abbiamo detto prima. Facciamo entrare in casa anche gli animali abituati a vivere in giardino, per quella sera.
- Gli animali devono essere liberi di cercare un posto per loro sicuro. Se spariscono per un paio d’ore perché sono andati sotto il letto o nell’armadio, lasciamoli stare. Si stanno solo mettendo al sicuro, e sono tranquilli così: passata una mezz’ora, un’ora, dalla mezzanotte, usciranno da soli certi che il pericolo è finito. Il giorno dopo saranno di nuovo amorevoli come sempre.
- Ah: mi raccomando, niente ansiolitici. Vi pare possibile che si possa imbottire un cane o un gatto di medicine per una cosa del genere?
Dott. Valerio Guiggi
Iscriviti subito a Delipetshop e ottieni fino al 15% di sconto!
Fate Mi piace e condividete la pagina con i vostri amici