Come spronare il gatto a svolgere attività fisica

I gatti che vivono in casa tendono a diventare particolarmente pigri, per questo motivo occorre migliorare la loro attività fisica e spronarli giorno dopo giorno a muoversi di più.

In realtà è possibile ricorrere a diverse soluzioni per incentivare il gatto a fare attività fisica, cercando di trovare gli stimoli giusti che siano in grado di attirarlo.

Occorre considerare che i gatti che vivono all’interno delle mura domestiche perdono diversi aspetti del loro istinto naturale. Basti pensare che i piccoli felini che vivono in libertà hanno abitudini completamente differenti e trascorrono le loro giornate cacciando e arrampicandosi sugli alberi.

All’interno degli ambienti domestici invece non è possibile svolgere tutta questa serie di attività. Un altro aspetto da non sottovalutare è che in casa il gatto dipende dal proprio padrone, ossia colui che lo accudisce e si dedica alle sue necessità.

Dunque un gatto domestico non ha più bisogno di andare alla ricerca di cibo, per questo tenderà a perdere l’istinto di cacciare diventando col tempo più pigro fino ad ingrassare. A tal proposito si raccomanda di far svolgere ai gatti domestici tanto esercizio fisico per mantenerli in salute e in perfetta forma. Ecco tutti i consigli utili per migliorare la loro attività fisica.

Fare praticare al gatto una corretta attività fisica: creare l’ambiente adatto

Il primo consiglio per incentivare l’animale a muoversi è quello di creare un ambiente adatto alle sue esigenze dove il gatto può sentirsi tranquillo e a suo agio. Incoraggiare il piccolo felino a svolgere l’attività fisica è essenziale per farlo esercitare e mettere alla prova la sua agilità e le sue doti di cacciatore.

Creare l’ambiente di gioco più idoneo ad un gatto non è affatto difficile, basterà davvero poco infatti per realizzare una zona divertente ed estremamente interessante ai suoi occhi con pochi oggetti ed accessori, avendo cura di prediligere sempre prodotti specifici e di ottima fattura.

I tira-graffi o in alternativa un palo sono tra gli oggetti più raccomandati per soddisfare le esigenze di un gatto pigro in quanto può utilizzarli per affilarsi le unghie o schiacciare un riposino. Allo stesso modo questo prodotto sprona il piccolo felino ad arrampicarsi o a saltare e mettere alla prova la sua forza.

Il tira-graffi è dunque uno strumento immancabile per tutti coloro che possiedono uno o più gatti in casa ed in commercio se ne possono trovare di vari colori e dimensioni al fine di soddisfare ogni esigenza sia per l’animale sia per quanto riguarda gli spazi a disposizione.

Non bisogna dimenticare che un tira-graffi può risultare altrettanto utile per evitare che l’animale salti o si arrampichi su altre superfici della casa fino a rovinare i tessuti dei divani o di altri complementi d’arredo.

I piccoli felini hanno sempre bisogno di nuovi stimoli, pertanto si consiglia di acquistare sempre nuovi giochini cercando di disporli in posti diversi in modo tale che il gatto vada a cercarli e sia più incentivato a muoversi.

Per fare ciò occorre però dedicare del tempo al gatto: anche se potrebbero apparire come animali diffidenti, in realtà i gatti sono animali estremamente sensibili ed è fondamentale cercare di giocare con loro almeno un’ora al giorno donandogli affetto e spronandoli di conseguenza a svolgere esercizio fisico.
Anche il padrone potrà avvalersi degli stessi benefici durante le ore di gioco e di movimento con il proprio felino.


Quali sono i giochi più raccomandati per far giocare un gatto?

Per spronare un gatto a giocare e a muoversi è preferibile evitare giochi complessi o che col tempo possano portare il felino ad annoiarsi. Occorre infatti puntare a dei prodotti di facile comprensione in grado di attirare sin da subito l’animale fino a mantenerlo costantemente attivo e in movimento.

Se l’animale manifesta difficoltà di comprensione, allora sarà il padrone a fargli capire l’attività di gioco mettendolo alla prova e giocando insieme a lui. Attenzione agli spazi però: per migliorare l’attività di gioco, il gatto deve avere a disposizione il giusto spazio per muoversi e testare le sue capacità di cacciatore.

L’ideale sarebbe dedicare un’intera stanza a questa attività ma ovviamente non tutti hanno a disposizione questa possibilità. In alcuni casi sarà sufficiente un semplice scatolo di cartone per far svagare e divertire il gatto. Diverse razze infatti considerano le scatole di cartone un perfetto rifugio con il quale possono giocare a nascondino, fare gli agguati oppure sfuggire dal padrone quando vogliono nascondersi.

In assenza di spazi idonei inoltre, è possibile realizzare un’area giochi per il gatto su una superficie sopraelevata in modo da spronare il micio ad arrampicarsi per raggiungerla. I gatti amano infatti osservare tutto dall’alto, poiché grazie a questa posizione possono mantenere tutto sotto controllo.

Un’idea accattivante infine, è realizzare un percorso per gatti, ad esempio l’azienda athleticat.it è tra le più rinomate per prodotti di questo genere tanto che negli ultimi anni si è rivelata la soluzione perfetta per tantissimi proprietari che desideravano mantenere attivi e in salute i propri felini.