Italianwaypet.it, la ricetta tutta italiana per i nostri amici a quattro zampe

Chi ha la fortuna di avere un animale domestico lo sa benissimo: lungi dall’essere soltanto piacevoli alternative al peluche, cani e gatti diventano a tutti gli effetti parte della famiglia. Basta guardarli negli occhi per rendersi conto di quanto la definizione di “animali” sia riduttiva per esprimere l’amicizia, l’affetto, la lealtà e la vicinanza che questi esseri sanno regalare pur non avendo il dono della parola. Cosa c’è di più espressivo del vostro cane che vi saluta scodinzolando quando rientrate dal lavoro? Cosa c’è di più dolce delle fusa del vostro gatto, che vi cerca per ricordarvi quanto vi vuole bene? Gli animali domestici sono amici, compagni e supporto ed è per questo che è importante trattarli con rispetto e qualità, ripagando il loro affetto con cure adeguate, alimentazione sana e considerazione delle loro necessità.

Le cronache riportano infatti a cadenza quasi quotidiana casi di animali domestici abbandonati, maltrattati o utilizzati alla stregua di giocattoli: nutriti malamente, lasciati soli in giardino, tenuti senza cibo per noncuranza o perché “dopotutto sono animali, si arrangiano”, oppure di contro agghindati come bambolotti e privati della libertà di cui invece avrebbero bisogno, per soddisfare di contro i capricci di padroni per cui il cane o il gatto sono status symbol da sfoggiare e non esseri viventi da rispettare.

Queste leggerezze in molti casi sono dettate dalla poca attenzione più che da una precisa volontà di fare male: questa superficialità si manifesta in particolar modo nella scelta del cibo. È facile infatti credere che, essendo animali, cani e gatti si possano facilmente adattare a qualsiasi cosa venga messa loro nella ciotola. Che si tratti di avanzi alimentari o di croccantini scadenti, si pensa che possano mangiare qualsiasi cosa. La verità è ben diversa: nutrire il proprio cane o il proprio gatto con alimenti di qualità è il primo passo per prendersi realmente cura di loro e per evitare problemi o patologie ben più problematiche. Con cibo adeguato si garantisce ai proprio amici a quattro zampe salute, felicità e – perché no – anche amore, in quanto si tiene conto dei loro gusti, delle loro peculiarità e delle loro necessità biologiche.

Non è un caso, infatti, che l’attenzione all’alimentazione degli animali domestici abbia portato ad un costante incremento nella ricerca sul campo. Il cibo per cani e gatti non si varia più soltanto sulla base degli ingredienti, ma anche e soprattutto sulla diversificazione per età, razza, indole e sapore. I croccantini per un gattino di pochi mesi, ad esempio, saranno necessariamente diversi da quelli adatti per un gatto adulto, e lo stesso dicasi per un cane: un cagnolino di piccola taglia e da appartamento avrà esigenze alimentari diverse – in termini di apporto di sostanze nutritive – da quelle di un cane abituato a correre. Ecco perché quindi sempre più realtà propongono prodotti perfezionati, certificati e attenti alla salute degli animali domestici a tutto tondo.

Un esempio è quello di Giuntini, attiva da oltre cinquant’anni nella produzione alimentare per animali e che oggi si è evoluta in Italianwaypet.it, la linea di alimenti per cani e gatti con una nuova ricetta tutta italiana, brevettata ed esclusiva. “La ricetta della Vita” – questo il nome del prodotto – è stata testata con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, che ha dimostrato un netto miglioramento nella salute di canini e felini nutriti con dieta ItalianWay: il plusvalore è dato dall’utilizzo di materie prime fresche e disidratate e dalle formulazioni gluten-free, grain—free, ipoallergeniche e monoproteiche, che permettono di combinare la protezione dell’animale al valore delle materie prime.